La Valdostrana

Ero per strada nella più grande metropoli del Vietnam, Ho Chi Minh City, la vecchia Saigon.
Il suo nome per me sarà sempre Saigon forse per tutti i film visti, forse per quell’aura
mitologica che porta alla mente.
Per sfuggire un po’ dal caos dei motorini strobazzanti mi infilo in una stretta viuzza zeppa di bancarelle di cibo.
I profumi e i colori mi rapiscono…
Ad un certo punto, dietro ad una tendina vedo delle mezze lune gialle posate su di un vassoio di alluminio.
Sembravano crepes ma in Vietnam cosa ci fanno?
BANH XEO

Penso subito al lungo dominio coloniale della Francia in Indocina, quando i vietnamiti hanno conosciuto il pane e il caffè.
Anche le crepes sono state assorbite dalla cultura Vietnamita?
La donninna vede il mio interesse e continua a ripetere Bánh Xèo, Bánh Xèo, Bánh Xèo…
La prendo e al primo assaggio capisco che Bánh Xèo è una piatto vietnamita al 100%.
Sì, questa crepes croccante probabilmente è nata nel Vietnam centrale secoli fa.
E, in questi giorni, che tu sia a Hue, Hanoi o Nha Trang, il Bánh Xèo che mangi in ogni luogo rispecchia
le sfumature culinarie della regione in cui viene servito.
Con il mio amore per i viaggi e la mia passione per il cibo, sarebbe fantastico avere l’opportunità di
provarli tutti!
Bánh Xèo, letteralmente “torta sfrigolante”, chiamato così per il forte suono che emette quando
la pastella di riso viene versata nella padella calda, è una crepes salata fatta di farina di riso,
acqua e polvere di curcuma.
Nelle bancarelle per strada te la propongono ripiena di maiale, gamberi, cipolla, verdure a dadini,
fagiolo verde e germogli di soia.
Il Bánh Xèo viene anche servito con lattuga, basilico e menta.
La cosa sorprendente è che non contiene uova !!!!
Mi ha fatto subito pensare ad una versione innovativa delle crespelle alla valdostana
Cosi e’ nata la mia VALDOSTRANA!
Il ripieno classico con besciamella, fontina DOP e prosciutto cotto con il Bánh Xèo al posto della crepes …….
…gli dona un tocco sorprendente!
Vi scrivo la ricetta per il Bánh Xèo
Ingredienti:
400 gr di latte di cocco
200 gr di farina di riso
1 pizzico di sale
1 pizzico di zucchero di canna
2 cucchiaini di curcuma
cipollotto fresco tagliato sottile
acqua qb per ottenere una pastella fluida
olio per ungere la padella
Procedimento:
Mescolate tutti ingredienti dopo averli setacciati, aggiungendo acqua man mano fino ad ottenere
la pastella fluida.
Tritare finemente cipollotto fresco e aggiungerlo alla pastella.
Lasciarla riposare per un paio d’ore.
Cuocere le crepes una alla volta sulla teglia rovente e unta d’olio.
Recommended Posts

Menu’ Degustazione Delivery
gennaio 06, 2021

Street food nel mondo
dicembre 22, 2020

Il Natale Fusion
dicembre 12, 2020